Partendo dal presupposto che non esiste un unico, infallibile modo di parlare di musica, ma solo strategie di discorso più o meno efficaci che devono essere calibrate tenendo conto della specificità delle situazioni, dei destinatari e dei contesti mediatici, l’intervento propone alcune linee guida per la divulgazione musicale suggerite da vari ambiti di ricerca, dalla psicologia cognitiva alla teoria della musica. In particolare, le molle motivazionali che provocano l’interesse per la musica vengono messe in relazione con: il benessere di natura fisiologica legato alla sfera delle emozioni e delle esperienze corporee, sulla scia delle acquisizioni della embodied cognition; la centralità del valore sociale della musica, che chiama in causa una complessa dialettica di identità personali, collettive e culturali; il significato dell’esperienza musicale come atto performativo che ogni volta si esplicita, si attualizza e si rimodella in funzione del contesto particolare in cui si esercita.

Parola alla musica. Strategie di divulgazione musicale dal vivo / Pasticci, Susanna. - 7:(2020), pp. 130-134. (Intervento presentato al convegno La critica e la divulgazione musicale in Italia tenutosi a Milano, Teatro alla Scala).

Parola alla musica. Strategie di divulgazione musicale dal vivo

Susanna Pasticci
2020

Abstract

Partendo dal presupposto che non esiste un unico, infallibile modo di parlare di musica, ma solo strategie di discorso più o meno efficaci che devono essere calibrate tenendo conto della specificità delle situazioni, dei destinatari e dei contesti mediatici, l’intervento propone alcune linee guida per la divulgazione musicale suggerite da vari ambiti di ricerca, dalla psicologia cognitiva alla teoria della musica. In particolare, le molle motivazionali che provocano l’interesse per la musica vengono messe in relazione con: il benessere di natura fisiologica legato alla sfera delle emozioni e delle esperienze corporee, sulla scia delle acquisizioni della embodied cognition; la centralità del valore sociale della musica, che chiama in causa una complessa dialettica di identità personali, collettive e culturali; il significato dell’esperienza musicale come atto performativo che ogni volta si esplicita, si attualizza e si rimodella in funzione del contesto particolare in cui si esercita.
2020
La critica e la divulgazione musicale in Italia
critica musicale; divulgazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Parola alla musica. Strategie di divulgazione musicale dal vivo / Pasticci, Susanna. - 7:(2020), pp. 130-134. (Intervento presentato al convegno La critica e la divulgazione musicale in Italia tenutosi a Milano, Teatro alla Scala).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pasticci_Parola-alla-musica_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: Pasticci_Parola-alla-musica_2020
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1704016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact